Home Staging Perugia | Vendere casa a Perugia | Agenzia Immobiliare immobili di Prestigio Perugia

Blog

Come valutare un immobile a Perugia

Come valutare un immobile, superficie commerciale e valori di mercato

Come Valutare un Immobile: Superficie Commerciale e Valori di Mercato Introduzione Valutare un immobile richiede una stima accurata o una valutazione di mercato. Esistono diversi metodi, alcuni più complessi che richiedono l'intervento di un esperto. Qui vi presentiamo il metodo più semplice: la stima di mercato per comparazione. Questo metodo è adatto per quasi tutte le tipologie immobiliari,...

Contratto di locazione di un immobile

Contratto di locazione di un immobile Il contratto di locazione di un immobile è un accordo legale tra un proprietario (locatore) e un inquilino (conduttore) che regola l’uso di un bene immobile, come un appartamento o un locale commerciale, in cambio di un pagamento, solitamente mensile. In Italia, la normativa che regola questi contratti è ben definita e offre garanzie sia per il locatore che per...

Guida turistica | Perugia

Guida definitiva Perugia 2022 Le bellezze turistiche di Perugia: alla scoperta delle zone più belle Perugia è il bellissimo capoluogo dell’Umbria. Ecco la Guida definitiva per visitare Perugia nel 2022.È nota per le mura difensive che circondano il suo centro storico, i palazzi signorili e i numerosi monumenti, tanto da averle fatto guadagnare un posto di spicco tra le città-museo...

Imposte sul canone di locazione

Imposte sul Canone di Locazione: Cosa Devi Sapere Quando affitti un immobile, è importante conoscere le imposte che gravano sul canone di locazione. Queste imposte variano in base alla tipologia di contratto, al regime fiscale scelto e alla destinazione d’uso dell’immobile. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali imposte sul canone di locazione e come funzionano. Le Principali Imposte...

Caparra o acconto: differenze, funzioni e cosa sapere prima di firmare un contratto

Caparra o acconto? Differenze, funzioni e cosa sapere prima di firmare un contratto Quando si stipula un contratto, soprattutto per l’acquisto di un immobile o di un bene di valore, due termini che spesso creano confusione sono caparra e acconto. Sebbene possano sembrare simili, questi due concetti giuridici hanno funzioni e implicazioni diverse. In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa sono,...

Riforma del catasto: cosa cambia?

Riforma del catasto Più trasparenza nel mercato immobiliare: cosa cambia? La riforma del Catasto rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza nel mercato immobiliare in Italia. Il Catasto, l’ente che classifica gli immobili in base alla loro destinazione d’uso e alle caratteristiche strutturali, non è stato aggiornato per anni, causando spesso disparità tra il valore catastale...

Contratto preliminare nel Codice Civile

Contratto preliminare nel codice civile

Contratto preliminare: Cosa devi sapere prima di acquistare o vendere un immobile Il contratto preliminare, conosciuto anche come compromesso, è un accordo vincolante regolato dal Codice Civile italiano (artt. 1351-1352), utilizzato nel contesto delle compravendite immobiliari per definire gli impegni delle parti prima di stipulare l’atto definitivo di compravendita. Questo strumento giuridico è di...

Preliminare di compravendita

Preliminare di compravendita Il compromesso, conosciuto anche come preliminare di compravendita , è un accordo giuridico utilizzato prima dell’atto notarile definitivo. Serve a dare alle parti il tempo necessario per completare operazioni di routine, come: •Reperimento di documentazione; •Adempimento di obblighi normativi; •Cancellazione di formalità; •Organizzazione di traslochi o richiesta di...

La locazione in Italia: le norme chiave

Le Norme Chiave per la Locazione in Italia: Legge 1089/1939 e Legge 431/1998: La locazione di immobili in Italia è regolata da diverse leggi, ma due tra le più significative sono la Legge 1089 del 1939 e la Legge 431 del 1998. Queste normative definiscono i diritti e i doveri dei locatori e dei conduttori, oltre a stabilire importanti vincoli in termini di protezione degli immobili e...

Equo canone: Legge 392/78

Equo canone: Legge 392/78 Equo Canone: Cosa Prevede la Legge 392/1978 Legge 392/1978 La Legge 392/1978, conosciuta come la legge sull’equo canone, è una normativa fondamentale nel settore delle locazioni in Italia. Entrata in vigore il 27 luglio 1978, questa legge è stata creata con l’obiettivo di regolare i canoni di affitto degli immobili a uso abitativo e non abitativo, garantendo un equilibrio...

Compare listings

Compare